year : 13 results
Articolo

Articolo sul Centro studi da “La Sicilia”

"La Sicilia" del 6 ottobre 2025  dedica al Centro studi Agesci Sicilia la pagina Cultura con un interessante articolo di Sergio Distefano. Qui l'intero articolo.
Articolo

Pubblicazione del nuovo catalogo della Biblioteca – 4a edizione

Il Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia è lieto di presentare il nuovo Catalogo della Biblioteca 2025, pubblicato in formato digitale e liberamente consultabile on line. Il catalogo documenta e rende accessibile il ricco patrimonio della nostra Biblioteca: libri, opuscoli, manuali, riviste e materiali che raccontano più di un secolo di storia dello scautismo, in Sicilia e oltre. Non si tratta soltanto di un elenco ordinato di titoli ma di una vera e propria mappa di ...
Articolo

Stefano Annese – Presidente Centro Outdoor Acquaterra

Intervista di Antonio Scalini a Stefano Annese, presidente del Centro Outdoor Acquaterra, proveniente dall'esperienza scout. Percorso di "Scautismo e cittadinanza attiva" in occasione del 50°+1 anniversario dell'Agesci in Sicilia. Durata 7' 39'' Video YouTube - Video Instagram/Facebook
Articolo

Inaugurazione Base scout “Volpe Astuta” – 2015

Il 23 giugno 2015 a Palermo 500 scout tra Lupetti e Coccinelle, Esploratori e Guide, Rover e Scolte e Capi marciando attraverso il quartiere popolare di Altarello di Baida hanno raggiunto la Base scout "Volpe Astuta" per prendere parte all’inaugurazione dell’immobile dopo due anni di lavori di ristrutturazione. Tutta la cerimonia si è svolta alla presenza del Direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, del ...
Articolo

Visita del San Pietro Clarenza 1 presso il Centro studi

Nel percorso del loro Capitolo dedicato allo scautismo, il Clan "Freedom" del Gruppo Agesci San Pietro Clarenza 1 ha scelto di approfondire la dimensione storica del Movimento scout, facendo tappa presso il Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia. Accolti dal responsabile del Centro, i rover e le scolte, accompagnati dalla Capo Clan, hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino un patrimonio unico di documenti, fotografie, riviste e materiali che raccontano oltre un ...
Articolo

Marisa Ziino – Già professore associato Università di Messina

Intervista di Amedeo La Scala a Marisa Ziino, già professore associato dell'Università di Messina, proveniente dall'esperienza scout. Percorso di "Scautismo e cittadinanza attiva" in occasione del 50°+1 anniversario dell'Agesci in Sicilia. Durata 8' 26'' Video YouTube - Video Instagram/Facebook
Articolo

Recensione su “Dialogo sullo scautismo”

di Antonio F. Scalini “Questo libro non è il classico libro sullo scautismo, è un libro PER lo scautismo.” – Luigi Perollo Una conversazione intorno al fuoco Il titolo del libro non mente: “Dialogo sullo scautismo” è davvero un dialogo, e non solo nel senso stilistico. Missoni e Benard si confrontano come due vecchi scout che, seduti attorno a un fuoco di bivacco, si scambiano idee, esperienze, dubbi e intuizioni. La forma colloquiale non riduce la profondità ...
Articolo

Rosario Valastro – Presidente Croce Rossa Italiana

Intervista di Antonio Scalini al presidente della Croce Rossa Italiana, proveniente dall'esperienza scout. Percorso di "Scautismo e cittadinanza attiva" in occasione del 50°+1 anniversario dell'Agesci in Sicilia. Durata 6' 34'' Video YouTube - Video Instagram/Facebook Backstage (su Instagram)
Articolo

Buona festa di San Giorgio 2025

Il 23 aprile non è solo la ricorrenza di san Giorgio per gli scout ma la data è conosciuta come la giornata dei libri e le rose.   L’Unesco ha scelto tale giorno perché nel 1916 morirono lo spagnolo Miguel de Cervantes, l'inglese William Shakespeare, il peruviano Inca Garcilaso de la Vega. Dal 1996 si festeggia anche la “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore” al fine di rendere un omaggio mondiale al libro e agli autori e di incoraggiare ciascuno, e in ...
Articolo

Marica Scacco – Vicario del questore di Siracusa

Intervista di Amedeo La Scala al Vicario del questore di Siracusa, proveniente dall'esperienza scout. Percorso di "Scautismo e cittadinanza attiva" in occasione del 50°+1 anniversario dell'Agesci in Sicilia. Durata 6' 56'' Video YouTube - Video Instagram/Facebook