Responsabili e Assistenti Ecclesiastici Regionali
Ci piace sempre ricordare.
Ci piace ricordare le emozioni che hanno suscitato delle determinate esperienze, ci piace ricordare le stesse esperienze, il calore ed il profumo di quei fuochi, il colore delle fiamme, l'amore di quelle strette...
Ci piace ricordare ma spesso passiamo sopra a quelle che sono le facce e le mani, nonché i nomi, i momenti in cui certi nostri fratelli e sorelle, eletti o nominati che siano stati, hanno "fatto del proprio meglio" per la gestione e la Cura della nostra amata Regione.
In questa sezione ci pregiamo voler ricordare i nostri Responsabili Regionali e i loro cari Assistenti!
Come nacque l'idea
( aggiornamento inserimento schede: 26-01-2...
Fazzolettoni dei Gruppi della Sicilia
Si trova qui il database descrittivo dei fazzolettoni dei Gruppi scout della Sicilia.
Per eventuali correzioni o integrazioni dei testi già pubblicati inviare una email a centrostudi@sicilia.agesci.it con oggetto “Fazzolettone di Gruppo – [nome Gruppo]”
Se il tuo Gruppo (anche chiuso) non lo trovi in questo elenco significa che non ha risposto al sondaggio: puoi farlo tu a questo link così che possa venir pubblicato al più presto.
Database
Foto da Internet
Articolo
Albori del guidismo cattolico in Sicilia
Lina Papa, Incaricata regionale Sicilia AGI (1960-1964)
Nerina Pappalardo, Capo Cerchio, Agi Giarre 1 (1958-1964)
Nella primavera 1956, presso l’Istituto Magistrale “don Bosco” di Giarre (dove la Papa insegnava insieme al fratello che dirigeva l’istituto) si tenne una lezione di pedagogia durante la quale si parlò dello scautismo. In seguito, durante l'intervallo una delle ragazze raccontò alle amiche dell’ultima escursione fatta da suo fratello con gli scout, delle ...
Articolo
San Giorgio 2023
Il 23 aprile non è solo la ricorrenza di san Giorgio per gli scout ma è conosciuto come la giornata dei libri e le rose.
L’Unesco ha scelto il 23 perché nel 1916 morirono lo spagnolo Miguel de Cervantes, l'inglese William Shakespeare, il peruviano Inca Garcilaso de la Vega.Dal 1996, anno di prima proclamazione si festeggia anche la “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore” al fine di rendere un omaggio mondiale al libro e agli autori e di ...
Articolo
Buona Strada don Angelo
Don Angelo Fonti oggi ci ha lasciato per il suo ultimo viaggio. In associazione oggi in pochi lo ricorderanno: lui è stato l'Assistente regionale che ha traghettato lo scautismo cattolico siciliano dall'ASCI all'AGESCI. Infatti insieme a Giovanni Perrone e agli altri consiglieri partecipò al Consiglio Generale dell'unificazione del 1974. Lo vogliamo ricordare con un articolo di Amedeo La Scala di poco più di un anno fa quando lo intervistò per il Centro studi.
Un incontro ...
Articolo
Premio Nobel e scautismo
Il Movimento guide e scout, rappresentato dalla World Association of Girl Guides and Girl Scouts (WAGGGS) e dal World Organization of the Scout Movement (WOSM) hanno ricevuto la nomination per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2021.
[...] sarà una dura competizione in 15, tra cui: Greta Thunberg, Navalny, l’OMS, la NATO, l’UNHCR e Trump!
Ma in passato quali altre candidature?
Qui l'articolo completo con una scheda storica
Articolo
Sfida sul passato: giochiamo con Robert e Olave Baden-Powell in Sicilia
Il Centro studi e documentazione propone una presentazione “storica” da giocare insieme on line venerdì 10 luglio 2020.
L’argomento che verrà trattato sarà: la visita di Robert e Olave Baden-Powell in Sicilia.
Sarà necessario utilizzare sia un pc sia uno smartphone e, soprattutto, una connessione Internet stabile.
L’incontro inizierà alle 21.30 e durerà circa 2 ore e sarà a numero chiuso. Questo evento è rivolto a capi Agesci.
Qui ti puoi iscrivere dal 16 al 30 ...
Articolo
Proviamo a legare Halloween e commemorazione dei defunti
Se chiedete a un giovanissimo cosa è la festa di Halloween risponderà che si tratta di un’antica festa americana in cui si festeggiano scherzosamente i morti, mascherandosi con zucche, teschi, pipistrelli e simili decorazioni.
Se chiedete invece a un siciliano meno giovane quand’è che ricorre la Commemorazione dei Defunti, risponderà il 2 novembre, il giorno seguente alla festa di Ognissanti. E ricorderà che i bambini la mattina andavano in giro per casa alla ricerca dei regali ...
Articolo
Sfida sul passato
Siete una Sq./Ptg in gamba? Questa Impresa storica farà per voi! Venite ad accrescere le vostre competenze e a sfidare un’altra squadriglia/pattuglia sulla conoscenza dello scautismo e la strada che ha percorso!
Può provare anche una sola Sq. o un'Alta (dividendosi in due gruppetti); la durata della sfida sarà di circa 3 ore e si terrà nei locali del Centro studi e documentazione; i giorni disponibili sono: tra il lunedì e il venerdì (escluso il martedì) ogni sera dalle ore ...
Articolo
Si impara da piccoli a diventare grandi
Si impara da piccoli a diventare grandi. L'intuizione pedagogica dello scautismo: cento anni di "grande gioco" per costruire il mondo. Un utile strumento per presentare lo scautismo all'esterno, per fare un regalo a una autorità. Gli interventi pubblicati insistono su una riflessione rigorosa su cosa ha significato e significa nella nostra società questa esperienza. La ricchezza e la complessità del Metodo scout, come osserva con efficacia Giovanni Perrone, si riassumono in ...