Studi e Ricerche 23 results
Articolo

INTERVISTE IMPOSSIBILI. Lord Baden-Powell, fondatore del Movimento scout

Di Lillo Rizzo Lillo Rizzo (LR): Sir Robert, è un vero onore poterla intervistare. Lei è stato fondamentale nella creazione di un movimento che ha attratto milioni di ragazzi di tutto il mondo. Vorrei subito chiederle come è nata in lei l'idea degli scout e cosa l’ha spinta poi a far sviluppare questo movimento? Lord Baden-Powell (BP): La ringrazio. Posso dirle che l’idea degli scout è nata alla fine della Guerra Boera. L’età edoardiana (1901-1910) conobbe un intenso fiorire di ...
Articolo

Andragogia e scautismo: un approccio all’educazione degli adulti

Di Lillo Rizzo Introduzione Il termine andragogia venne coniato originariamente da Alexander Kapp nel 1833 in Germania. Esso venne ripreso e portato all’attenzione da Malcolm Knowles (vedi bigliografia in calce) nel 1968. Il termine si riferisce alla scienza e alla pratica dell'insegnamento rivolto agli adulti, concettualizzando un approccio all'apprendimento che differisce significativamente dalla pedagogia, che è invece focalizzata sui bambini. L'andragogia è fondata sull'idea che ...
Articolo

Robert e Olave Baden-Powell in Sicilia

Un amore inatteso... Un insolito campo... I fondatori dello scautismo insieme visitano la Sicilia...   Alcune pagine poco conosciute della vita di Robert e Olave Baden-Powell nel volumetto pubblicato dal Centro studi e documentazione Agesci Sicilia omaggiato al Consiglio nazionale Agesci tenuto a Taormina dell'ottobre 2024.   Il libretto, corredato di immagini e tavole, esce nella collana Memoria delle edizioni del Centro studi, in formato 17 x 12 cm, rilegato in brossura ...
Articolo

Ricerca storica – Catania 6

Complimenti al lavoro di Sara Botta del Reparto “San Francesco e Santa Chiara” dell'Agesci Catania 6 per la sua specialità.  Dopo le ricerche sia presso il Centro studi e documentazione sia attraverso una rete di vecchi capi ha prodotto questo fantastico Albo d'oro che raccoglie la storia del suo Gruppo. Conoscere le origini del proprio Gruppo, da dove si proviene, le gioie e i dolori che hanno portato ad essere ciò che ci è attualmente aiuta a definire meglio la strada da ...
Articolo

Costituzione italiana e Legge scout

Il 17 marzo si celebra la nascita dello Stato italiano con la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. In questa prima occasione dell’anno per ricordare la nostra Costituzione, come Centro studi e documentazione, abbiamo chiesto a Lucina Spaccia, esperta dell’argomento, un parallelo tra Legge scout e Costituzione Italiana. Gli scout promettono di fare del proprio meglio verso il proprio Paese, sostenendo una partecipazione attenta, responsabile e ...
Articolo

Quando gli scout aprirono i cancelli di Villa Trabia

[...] Nel 1983 il Comitato di Zona di Palermo dell’AGESCI decise di ripristinare l’antica tradizione della Settimana dello Scautismo, periodo dell’anno in cui ricade il 22 febbraio, data di nascita del fondatore del movimento Lord Robert Baden-Powell, e festeggiata in tutto il mondo come Thinking Day da oltre 40 milioni di scout appartenenti alle diverse associazioni nazionali. [...] Tratto da: siciliainformazioni.com   Vai all'articolo completo
Articolo

Ottorino Russo De Felice e il campo nazionale CNGEI 1948

Ottorino Russo De Felice, commissario della Sezione CNGEI di Catania e l'avventura che portò il contingente che andò al Campo nazionale di Salice D'Ulzio del 1948. Grazie a Salvo Zappardino autore della ricerca e al Pellicano Pataccaro (attraverso Andrea Padoin) che l'ha pubblicata. Presente anche la scheda del film "Vita Scout" di Piero de Chomón-Ruiz relativo il campo nazionale del CNGEI e quello dell'UNGEI del 1948. Tratto dal n. 112 del 2013.
Articolo

Spunti di riflessione più o meno inediti…

È uscito il n. 15! Si tratta di un brano, un articolo, un vecchio testo che il Centro Studi ha iniziato a inviare al Consiglio regionale AGESCI insieme ai documenti preparatori delle sue riunioni periodiche. Il Comitato scientifico interassociativo del Centro ha proposto di utilizzare tali brani come occasione di riflessione comune tra le associazioni scout. {phocadownload view=file|id=1953|target=s} Trovate qui tutta la collezione fino al n. 12 (vecchio sito). o qui la collezione ...
Articolo

Spunti di riflessione più o meno inediti…

È uscito il n. 14!  Si tratta di un brano, un articolo, un vecchio testo che il Centro Studi ha iniziato a inviare al Consiglio regionale AGESCI insieme ai documenti preparatori delle sue riunioni periodiche. Il Comitato scientifico interassociativo del Centro ha proposto di utilizzare tali brani come occasione di riflessione comune tra le associazioni scout. Trovate qui tutta la collezione fino al n. 12 (vecchio sito 2012). o qui la collezione completa: {phocadownload ...
Articolo

Robert e Olave Baden-Powell in Sicilia

Cento anni fa Baden-Powell e sua moglie Olave mettevano piede in terra di Sicilia. Qui una cronaca di quei due giorni.