Senza categoria 40 results
Articolo

Sfida sul passato

Siete una Sq./Ptg in gamba? Questa Impresa storica farà per voi! Venite ad accrescere le vostre competenze e a sfidare un’altra squadriglia/pattuglia sulla conoscenza dello scautismo e la strada che ha percorso!  Può provare anche una sola Sq. o un'Alta (dividendosi in due gruppetti); la durata della sfida sarà di circa 3 ore e si terrà nei locali del Centro studi e documentazione; i giorni disponibili sono: tra il lunedì e il venerdì (escluso il martedì) ogni sera dalle ore ...
Articolo

Cannata: open 2014!

Ottima riuscita dell’evento organizzato il 10 dicembre dal Centro studi e documentazione, che ha aperto agli associati il patrimonio documentale del compianto Nino Cannata, dopo la recente acquisizione.

Grazie a un accurato spoglio occorso nelle settimane precedenti, con la predisposizione di un primo inventario, sono stati individuati numerosi documenti significativi, organizzati per argomento, tra i quali Legalità, Ambiente Fantastico, Seminario.

Le carte, opportunamente arrangiate in comode dispense, hanno permesso un'immediata immersione nel complesso pensiero di Cannata, che riusciva a spaziare in molti ambiti del dibattito associativo sempre con passione, grande proprietà di linguaggio e solidissime basi culturali.

Articolo

Scautismo e formazione alla leadership

Pubblicati gli atti

Nell’immaginario collettivo il termine scout viene associato al ragazzo con pantaloni corti e cappellone a larghe falde in testa che aiuta la vecchietta ad attraversare la strada: la buona azione quotidiana; salvo poi a scoprire che la vecchietta non voleva attraversare la strada ma guardava dall’altro lato solo per vedere l’orologio del campanile. Ma non è così. Lo scout è un’altra cosa.

Fra gli obiettivi educativi dello scautismo, la formazione di un buon cittadino dotato di un carattere capace di "guidare da se la propria canoa" rimane uno degli aspetti più affascinanti dell'intero metodo. Tale carisma si può tradurre nel concetto di leadership sia di tipo formale che di tipo informale, a cui il ragazzo e l'adulto vengono chiamati a esercitare durante il gioco dello scautismo e che anche al di là di esso rimane.

Articolo

Commemorazione scout defunti

Non dimenticare coloro che hanno permesso allo scautismo di arrivare dove siamo è un nostro dovere di scout di oggi. Dopo aver stilato un elenco di coloro del proprio Gruppo o della propria Zona che sono tornati alla "Casa del Padre", scoprite dove sono seppelliti e andate a visitarli il 2 novembre giorno della commemorazione dei defunti o il lunedì successivo come voleva un’antica tradizione siciliana. Se necessario curate la tomba. L’organizzazione di una S. Messa di suffragio ...
Articolo

La storia in Sicilia porta a porta

"Gocce di zagara" vuole essere un modesto contributo nel far conoscere le radici degli scout siciliani. Una semplice cronistoria, una sintesi, delle vicende avvenute in Sicilia da raccontare in 20 minuti. Segnaliam la disponibilità del Centro studi e documentazione a presentare questa relazione nelle occasioni e celebrazioni in cui Gruppi, Zone, Sezioni vorranno invitarci. Pubblichiamo qui la relazione tenuta alla "conferenza del centenario" di Giarre del 12 ...
Articolo

Link promo Centenario dello scautismo in Sicilia

Ecco il breve filmato di lancio del Centenario dello scautismo in Sicilia:  Il video ad alta definizione per essere utilizzato nelle vostre attività di promozione potete scaricarlo da questo link www.cngeigiarre.org/CentenariodelloScautismoinSicilia.exe è un file di 18 mega ed è "e x e" pertanto non necessita di alcun visualizzatore particolare, tuttavia può essere visto con un computer ma non direttamente da un televisore.Buona visione!
Articolo

Conto alla rovescia…

... da ottobre 2010 sarà possibile iscriversi alla mega Impresa regionale interassociativa!Presto disponibile il Pacchetto di attività.Ecco il volantino! (disegno di Riccardo Francaviglia, colori di Lorenza Scalini) Aggiornamento precedente: 16/6/2010 {phocadownload view=file|id=1470|text=volantino lancio concorso|target=b}
Articolo

Messaggio centenario Wagggs – traduzione

Il video messaggio della presidente del Comitato mondiale WAGGGS Margaret Treloar in occasione del centenario (9/4/2010) è stato sottotitolato in italiano e riportato in testo. Lo trovate qui.
Articolo

L’ultimo messaggio di Olave Baden-Powell

Quasi tutti gli scout e le guide conoscono l’«Ultimo messaggio di B.-P.» ma credo che pochi conoscano l’«Ultimo messaggio di Olave». In occasione del centenario del Movimento delle Guide ecco, in allegato, questo omaggio.
Articolo

Breve storia del Movimento mondiale delle Guide

Breve storia del Movimento mondiale delle Guide traduzione dal sito WAGGGS. In allegato {phocadownload view=file|id=1264|text=La storia della WAGGGS|target=b}