Articolo
																				Scautismo per ragazze
										
										Dalla rivista dell'AGI "Il Trifoglio" del febbraio 1964
Scautismo per ragazze, Il Trifoglio,1964, n. 2.pdf
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
									
									
										
																					Articolo
																				Cercasi un referente alla Comunicazione
										
										L'addetto alla comunicazione, come parte dello staff di volontari del Centro studi, dovrà ideare e gestire percorsi atti a far conoscere ai soci e anche all’esterno dell'associazione il materiale presente in archivio e biblioteca così come le attività progettate dal Centro stimolandone la fruizione (anche una tesi universitaria potrebbe essere dedicata all’argomento).
Altre info
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Scout illustri – V.I.S. (Very Important Scout)
										
										Forse non tutti immaginano che l'attuale numero di guide e scouts nel mondo sia di circa 40 milioni e coloro che hanno pronuncito la Promessa Scout, negli oltre centodieci anni di esistenza dello scautismo, si stima siano stati all'incirca 500 milioni!
Ci piace sempre ricordare.
In questo oceano di Promesse, non poche sono state coronate da particolare rilevanza sociale. Proviamo ad elencarne i nominativi principali di scout famosi.
I nomi elencati (in costante aggiornamento) suddivisi ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Viaggiamo lungo la storia del nostro comunicare
										
										La preistoria
La comunicazione tra i capi all’interno dell’associazione in regione è stata attenzionata sin dagli albori: dalle circolari e pieghevoli della prima ASCI, di cui abbiamo qualche esempio in archivio, si passa, nel primissimo secondo dopoguerra al più organico “Bollettino ASCI” scritto a mano e stampato in formato 18x15 cm che con i suoi dodici numeri copre il periodo dal 1944 al 1946. Si trovano comunicazioni, attività nelle province, norme direttive, atti ufficiali...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Albori del guidismo cattolico in Sicilia
										
										Lina Papa, Incaricata regionale Sicilia AGI (1960-1964) 
Nerina Pappalardo, Capo Cerchio, Agi Giarre 1 (1958-1964)
 
Nella primavera 1956, presso l’Istituto Magistrale “don Bosco” di Giarre (dove la Papa insegnava insieme al fratello che dirigeva l’istituto) si tenne una lezione di pedagogia durante la quale si parlò dello scautismo. In seguito, durante l'intervallo una delle ragazze raccontò alle amiche dell’ultima escursione fatta da suo fratello con gli scout, delle ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				San Giorgio 2023
										
										Il 23 aprile non è solo la ricorrenza di san Giorgio per gli scout ma è conosciuto come la giornata dei libri e le rose. 
L’Unesco ha scelto il 23 perché nel 1916 morirono lo spagnolo Miguel de Cervantes, l'inglese William Shakespeare, il peruviano Inca Garcilaso de la Vega.Dal 1996, anno di prima proclamazione si festeggia anche la “Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore” al fine di rendere un omaggio mondiale al libro e agli autori e di ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
									
									
										
																					Articolo
																				Responsabili e Assistenti Ecclesiastici Regionali
										
										Ci piace sempre ricordare.
Ci piace ricordare le emozioni che hanno suscitato delle determinate esperienze, ci piace ricordare le stesse esperienze, il calore ed il profumo di quei fuochi, il colore delle fiamme, l'amore di quelle strette...
Ci piace ricordare ma spesso passiamo sopra a quelle che sono le facce e le mani, nonché i nomi, i momenti in cui certi nostri fratelli e sorelle, eletti o nominati che siano stati, hanno "fatto del proprio meglio" per la gestione e la Cura della ...