Centro studi e documentazione 125 results
Articolo

Salvatore Patti ha preso la Partenza

Salvatore ci ha lasciati ieri sera (aveva appena compiuto 72 anni) dopo aver combattuto una grave malattia, in silenzio, con grande dignità e piena consapevolezza. Per descrivere bene Salvatore sarebbe necessario farsi raccontare un pò di lui da ciascuno delle persone che egli ha conosciuto nella vita, sul lavoro, nello scautismo. Ognuno ne darebbe un profilo e una sfaccettatura unica e diversa. Perché Salvatore era proprio così, capace essere unico e diverso con ciascuno delle persone che lo hanno conosciuto.

Salvatore è stato uno dei pionieri dello scautismo italiano attuale e uno dei padri del roverismo siciliano. E’ il fratello maggiore e il padre spirituale di tanti ragazzi e adulti che egli ha contribuito a formare nel carattere e con i quali ha svolto, con instancabile dedizione e passione, il suo servizio associativo e sociale. Lo ricordiamo sorridente, con lo zaino in spalla, durante le decine e decine di route fatte assieme, capo in tanti campi scuola, saggio e riflessivo nelle riunioni, comprensivo e buon consigliere nella vita di ogni giorno.

Articolo

Presentazione libro: Gioventù italiana e grande guerra

Venerdì 29 maggio ore 17,30 Corso Sicilia 91 Presentazione del libro Gioventù italiana e grande guerra di Giancarlo Monetti e da Dante Bettale Tipi edizioni Ne parleranno Salvatore Zappardino (Socio Cngei presso la Sezione di Messina – Membro Comitato Scientifico Centro Studi Agesci Sicilia ) Prof. Vincenzo Caruso ( Direttore del Museo della Fortificazione Permanente dello stretto di Messina “ Forte Cavalli “ – Membro Comitato Scientifico Centro Studi ...
Articolo

Visita di un’Aquila Randagia!

Nuccio, mentre viene a inventariare le riviste doppie al Centro studi mi racconta che c’è, a Catania, un sacerdote del PIME che dice di essere stato un’Aquila Randagia: sorpresa, incredulità. Pare sia del nord, è avanti con l’età: potrebbe essere possibile. Sul web trovo delle info sulla sua vita ma nessun riferimento allo scautismo. Decidiamo di prendere un appuntamento appena possibile per fare una chiacchierata con lui. L’indomani a sorpresa ricevo una breve visita dell’anzi...
Articolo

Cannata: open 2014

A seguito dell'acquisizione del materiale documentario appartenuto a Nino Cannata abbiamo effettuato un inventario più particolareggiato. Ciò ci ha permesso di selezionare dei documenti interessanti che metteremo a disposizione in occasione della ricorrenza del suo compleanno, in parallelo al consueto appuntamento che organizza in tale data il Gruppo AGESCI Catania 9 (che sarà in serata). Quindi ti invitiamo al Cannata: open 2014 presso i locali della sede regionale, mercoledì 10 dicembre ...
Articolo

Documenti di Nino Cannata

Con grande gioia rendiamo nota l'acquisizione dei documenti appartenuti a Nino Cannata, colonna dello scautismo siciliano agli albori dell'Agesci, donati dall'erede Pippo Leone.
Pippo ha avuto fiducia nel mettere nelle mani del Centro studi e documentazione dello scautismo in Sicilia, quel patrimonio di cui si sentiva responsabile.

Articolo

Rieducazione dei giovani. Lo scoutismo

Il Centro studi e documentazione pubblica un vecchio ma sempre interessante articolo sullo scautismo dal titolo "Rieducazione dei giovani. Lo scoutismo" e pubblicato sul settimanale “La Nuova Europa“ del 11 marzo 1945 scritto dal professore Guido De Ruggiero, ministro della Pubblica Istruzione e rettore dell'Università di Roma. Nel 1944 il professore De Ruggiero fu eletto presidente generale del CNGEI, quale figura esterna come si usava allora. Si ringrazia per la disponibilità la ...
Articolo

Il Centro studi e documentazione di Agesci Sicilia a Gravina di Catania si apre alle scuole

Per la prima volta un gruppo di studenti – terza media dell’Istituto S. Marta di Modica – si è recato nei locali della segreteria e del Centro studi Agesci Sicilia per incontrare capi scout in prima linea nella lotta alla mafia e per riflettere sulla legalità, nell’ambito delle attività previste dal PON “In campo per la legalità”.

Articolo

Scautismo e curriculum vitae

Un interessante articolo "Scoutismo nel curriculum vitae... perché no?" tratto da Sarasani, Rivista del Movimento Scout Svizzero, n. 1, 2014, Inserto Capo Nord, p. 2.  
Articolo

Quando gli scout aprirono i cancelli di Villa Trabia

[...] Nel 1983 il Comitato di Zona di Palermo dell’AGESCI decise di ripristinare l’antica tradizione della Settimana dello Scautismo, periodo dell’anno in cui ricade il 22 febbraio, data di nascita del fondatore del movimento Lord Robert Baden-Powell, e festeggiata in tutto il mondo come Thinking Day da oltre 40 milioni di scout appartenenti alle diverse associazioni nazionali. [...] Tratto da: siciliainformazioni.com   Vai all'articolo completo