Senza categoria 55 results
Articolo

Messaggio centenario Wagggs – traduzione

Il video messaggio della presidente del Comitato mondiale WAGGGS Margaret Treloar in occasione del centenario (9/4/2010) è stato sottotitolato in italiano e riportato in testo. Lo trovate qui.
Articolo

L’ultimo messaggio di Olave Baden-Powell

Quasi tutti gli scout e le guide conoscono l’«Ultimo messaggio di B.-P.» ma credo che pochi conoscano l’«Ultimo messaggio di Olave». In occasione del centenario del Movimento delle Guide ecco, in allegato, questo omaggio.
Articolo

Breve storia del Movimento mondiale delle Guide

Breve storia del Movimento mondiale delle Guide traduzione dal sito WAGGGS. In allegato {phocadownload view=file|id=1264|text=La storia della WAGGGS|target=b}
Articolo

Nello Vecchio

Nello fa la sua prima apparizione nel Gruppo scout ASCI Acireale 1° nel 1965, facendo parte del Branco (San Francesco) e considerando l’età (aveva quasi 11 anni), ricopre il ruolo di vice capo sestiglia (sestiglia bruni). L’anno successivo “passa” al Reparto Galatea e dopo non aver partecipato al primo campo estivo (Gambarie d’Aspromonte – 1966), partecipa ai campi estivi successivi (San Giorgio Morgeto 1967, Lago di Vico 1968, Linguaglossa 1969), ...
Articolo

Educarci per educare: riflessioni sull’essere adulti oggi

Intervista a Duccio Demetrio Era appena ieri quando il significato di essere «adulti» era abbastanza chiaro a tutti: un lavoro stabile, il matrimonio, dei figli... Oggi che le nostre esistenze percorrono strade spesso inedite, non è più così e allora l’età adulta e la maturità appaiono un po’ come da reinventare. Questo per risultare comunque credibili agli occhi attenti dei ragazzi che di un qualche riferimento continuano ad aver ...
Articolo

Protocollo d’intesa tra le associazioni scout siciliane

Firmato il Protocollo d'Intesa tra il Centro studi e documentazione Agesci Sicilia e Cngei Sicilia-Calabria, Masci Sicilia, FSE Sicilia. Fac-simile protocollo La firma
Articolo

50° AGESCI Pachino 2

La serata conclusiva è stata il 24 agosto con un grande Fuoco di Bivacco (con proiezioni di filmati e mostra fotografica) nella piazza principale di Pachino (Piazza Vittorio Emanuele) cui hanno partecipato anche gli ex-scout e la cittadinanza. In Maggio (29-30 e 31) abbiamo svolto tre serate con incontri con gli ex-scout, mostra fotografica, convegno sullo scautismo e fuochi di bivacco (ha partecipato il mitico Don Paolo Ruta, uno dei fondatori del gruppo nel 1958). Dal 23 al ...
Articolo

Il fallimento è utile?

Quella del fallimento, che in modi diversi può riguardare sia gli operatori sia i destinatari degli interventi, è considerata spesso solo come un’esperienza negativa. E capita che, per difendersene, la si neghi o se ne prendano le distanze. Diverso sarebbe se, a partire da una costruzione condivisa delle ipotesi e degli obiettivi dei percorsi da attuare e degli esiti attesi, si arrivasse a considerare il fallimento anche come un utile strumento di lavoro. "Se il fallimento è anche uno ...
Articolo

Editoriale su Baden-Powell (OP)

Da «Orientamenti Pedagogici» Vol. 54, numero 6 (novembre/dicembre 2007)Editoriale Editoriale Preoccupatevi di lasciare questo mondo migliore di come lo avete trovato (R. Baden-Powell). Il 2007 è stato un anno speciale: gli scout di tutto il mondo hanno festeggiato il centenario della fondazione del loro movimento. Era il 31 luglio 1907 quando il generale inglese Robert Baden-Powell (1857-1941), tornando dai suoi incarichi in India e in Sud Africa e, rimanendo sorpreso da quanta gioventù ...
Articolo

Atti della Route Regionale 2006

         Documento istruttorio (con contributo di Scudero, Settineri, Fauci, Patti, Drago L., e Mons. Gozzo) 3 tesine istruttive, i temi della route:Area fedeArea territorioArea metodotraccia di catechesi di Mons. GozzoLavori prodotti dalle coca di formazione Relazioni delle “putie”:Terzo settore e lavoroAmbienteMulticulturalitàEmarginazione ed handicapImpegno politico nel territorioIl nostro vero tesoro (ciò che i ...