Articolo
Fantasia, immaginario, racconto
Educazione e simboliche culturali: i dispositivi pedagogici dell’immaginario di Damiano Felini Lo studio affronta il tema dell’immaginario secondo una prospettiva pedagogica. Pertanto, vi si cerca di chiarire la nozione stessa di immaginario, soprattutto mettendola a confronto con la categoria di cultura. Successivamente, si descrive il ruolo dell’immaginario all’interno dei processi educativi e si individuano quattro dispositivi (immagine, gioco, narrazione e ...
Articolo
L’allenamento della volontà
La forza di volontà, l’autocontrollo, è lo sforzo di cambiare il proprio comportamento controllando gli impulsi e resistendo alle tentazioni. Se ben allenata consente di superare i propri limiti. La mancanza di autocontrollo causa i maggiori problemi sociali e personali. Una ricerca ha dimostrato che chi ha maggiore autocontrollo ha più successo in tutti i campi, meno disturbi, migliori relazioni interpersonali. Esso arreca benefici a chi ne ha e a chi gli sta ...
Articolo
I versi degli animali nel mondo
Credete che tutti nel mondo pronuncino i suoni onomatopeici allo stesso modo? Non è così! Vai su http://www.flat33.com/bzzzpeek/index1.html e scoprirai interessanti differenze tra un Paese e un altro. È una proposta del Centro Studi e Documentazione AGESCI Sicilia.
Articolo
Vuoi rimanere ai posteri?
Aiuta il Centro Studi (o chiedi aiuto)
Hai vecchie riviste scout o libri a cui sei affezionato ma non utilizzi mai? Puoi affidarle/i(1) o donarle/i: serviranno a completare le raccolte (nazionali, regionali, locali) a favore di una possibilità di ricerca più completa. Riceverai un attestato di ringraziamento. In caso di vecchi documenti scout, inoltre, verrà creato in archivio un fondo col tuo nome.
(1)Affidamento: la proprietà dell’oggetto rimane a te ma la gestione, la cura e ...
Articolo
20° Gruppo Catania 6 – AGESCI
Carissimi amici, è con lieto piacere che intendiamo farVi partecipi di un evento che tanta gioia ha donato ai nostri cuori. Come ben sapete, il nostro gruppo ha compiuto 20 anni: in tale occasione, è stato nostro zelo organizzare una mostra fotografica che raccogliesse i momenti più significativi della storia del gruppo. L’evento ricopre per noi una più intensa rilevanza dovuta alla scomparsa di uno dei suoi fondatori, che, non si mancherà occasione di ricordare, tanto bene fece e giusto ...
Articolo
Veglia ‘Il dovere della scemenza’
Riportiamo il testo della veglia “Il dovere della scemenza” realizzata a Palermo in occasione della commemorazione del decennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio e riproposta al Consiglio Generale 2003. Non solo per “fare memoria”, ma per rinnovare l’impegno a continuare un’azione educativa che promuova la cultura della legalità, della giustizia e della solidarietà, cercata e vissuta quotidianamente da protagonisti della nostra storia. Tratto da Scout, AGESCI, Roma, XXIX, ...
Articolo
Libri on-line
Un articolo da leggere su Panorama.it: Libri online (anche gratis).
Articolo
20° Sezione Giarre – CNGEI
In allegato il programma della manifestazione che va dal 5 al 21 maggio 2006. {phocadownload view=file|id=245|text=20 anni CNGEI Giarre|target=b}
Articolo
Corrispondenza Internazionale
Il servizio Post Box permette di sperimentare la dimensione internazionale dello scautismo, promovendo lo scambio di corrispondenza via E-mail o posta "ordinaria" tra scout e guide italiani e stranieri ( ma anche lupetti, coccinelle, capi) ed è attivo in molti paesi europei e non.Per usufruire di questa possibilità basta prendere contatto con me e cioè Silvia Sebastianelli, all’indirizzo silviaseba@libero.it o Via Ausonia 32, 16136 Genova, specificando ...