Articolo
Documenti di Nino Cannata
Con grande gioia rendiamo nota l'acquisizione dei documenti appartenuti a Nino Cannata, colonna dello scautismo siciliano agli albori dell'Agesci, donati dall'erede Pippo Leone.
Pippo ha avuto fiducia nel mettere nelle mani del Centro studi e documentazione dello scautismo in Sicilia, quel patrimonio di cui si sentiva responsabile.
Articolo
Rieducazione dei giovani. Lo scoutismo
Pubblichiamo un vecchio ma sempre interessante articolo sullo scautismo dal titolo "Rieducazione dei giovani. Lo scoutismo" e pubblicato sul settimanale “La Nuova Europa“ del 11 marzo 1945 scritto dal professore Guido De Ruggiero, ministro della Pubblica Istruzione e rettore dell'Università di Roma. Nel 1944 il professore De Ruggiero fu eletto presidente generale del CNGEI, quale figura esterna come si usava allora.Si ringrazia per la disponibilità la Biblioteca di Storia dell’Univers...
Articolo
Scautismo e curriculum vitae
Un interessante articolo "Scoutismo nel curriculum vitae... perché no?" tratto da Sarasani, Rivista del Movimento Scout Svizzero, n. 1, 2014, Inserto Capo Nord, p. 2. {phocadownload view=file|id=2034|target=s}
Articolo
La Vostra Giornata del Pensiero 2014
ll Thinking Day è il giorno in cui è possibile celebrare l'amicizia internazionale del nostro movimento. Grazie a questa giornata gli scout e le guide possono acquisire e accrescere la propria consapevolezza su alcuni temi di interesse mondiale, e sulla possibilità e l’importanza di agire e far sentire la propria voce in difesa dei diritti dei più deboli. Quest’anno l’obiettivo proposto da Wagggs, associazione mondiale del guidismo, riguardava il tema dell’Educazione, nello ...
Articolo
Quando gli scout aprirono i cancelli di Villa Trabia
[...] Nel 1983 il Comitato di Zona di Palermo dell’AGESCI decise di ripristinare l’antica tradizione della Settimana dello Scautismo, periodo dell’anno in cui ricade il 22 febbraio, data di nascita del fondatore del movimento Lord Robert Baden-Powell, e festeggiata in tutto il mondo come Thinking Day da oltre 40 milioni di scout appartenenti alle diverse associazioni nazionali. [...] Tratto da: siciliainformazioni.com Vai all'articolo completo
Articolo
Ottorino Russo De Felice e il campo nazionale CNGEI 1948
Ottorino Russo De Felice, commissario della Sezione CNGEI di Catania e l'avventura che portò il contingente che andò al Campo nazionale di Salice D'Ulzio del 1948. Grazie a Salvo Zappardino autore della ricerca e al Pellicano Pataccaro (attraverso Andrea Padoin) che l'ha pubblicata. Presente anche la scheda del film "Vita Scout" di Piero de Chomón-Ruiz relativo il campo nazionale del CNGEI e quello dell'UNGEI del 1948.Tratto dal n. 112 del 2013. {phocadownload view=file|id=1999|target=s}
Articolo
Dominique Lapierre
Due articoli articoli di Daniela Cavini e Donatella Bogo pubblicati su Sette-Corriere della Sera n. 38 del 20 settembre 2013 e autorizzato dal Direttore Pier Luigi Vercesi a essere riportato sul sito del Centro studi e documentazioni scout della Sicilia. Dominique Lapierre è stato anche scout (vedi foto p. 34). {phocadownload view=file|id=1998|target=s}
Articolo
Presentazione libro sullo scautismo femminile
In programma la presentazione del libro "Scautismo femminile e Guidismo. Esperienze educative in prospettiva di genere: i casi dell’Italia e della Spagna" di Aurora Bosna. http://unifg.academia.edu/AuroraBosna http://www.edizioniets.it/scheda.asp?N=9788846732101 Due le occasioni in Sicilia: Catania: giovedì 24 ottobre ore 16.00 presso l'aula 1 di Palazzo Ingrassia, Università. A cura della cattedra di Pedagogia Generale e Sociale di Scienze della Formazione dell'Università degli ...