Articolo
																				Don Andrea Gallo
										
										In occasione della scomparsa di don Andrea Gallo, ricordiamo una sua intervista sullo scautismo già pubblicata dal nostro sito 3 anni fa. http://www.sicilia.agesci.it/old2/csd/?home=csd&pag=news&job=view&id=1423
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Spunti di riflessione più o meno inediti…
										
										 È uscito il n. 15! Si tratta di un brano, un articolo, un vecchio testo che il Centro Studi ha iniziato a inviare al Consiglio regionale AGESCI insieme ai documenti preparatori delle sue riunioni periodiche. Il Comitato scientifico interassociativo del Centro ha proposto di utilizzare tali brani come occasione di riflessione comune tra le associazioni scout. {phocadownload view=file|id=1953|target=s} Trovate qui tutta la collezione fino al n. 12 (vecchio sito). o qui la collezione ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Sul Piccolo Principe…
										
										A settant'anni dalla morte di Saint-Exupéry, il nipote incontra il pilota tedesco che abbattè lo scrittore-aviatore nel 1944. Un articolo di Cesare Fiumi pubblicato su Sette-Corriere della Sera e autorizzato dal Direttore a essere riportato sul sito del Centro studi e documentazioni scout della Sicilia. (La foto della news è di Salvatore Zappardino) {phocadownload view=file|id=1948|target=s}    
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				La frase
										
										 "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile.E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile"(San Francesco d'Assisi)  
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Scautismo e formazione alla leadership
										
										Pubblicati gli atti
 Nell’immaginario collettivo il termine scout viene associato al ragazzo con pantaloni corti e cappellone a larghe falde in testa che aiuta la vecchietta ad attraversare la strada: la buona azione quotidiana; salvo poi a scoprire che la vecchietta non voleva attraversare la strada ma guardava dall’altro lato solo per vedere l’orologio del campanile. Ma non è così. Lo scout è un’altra cosa.
 Fra gli obiettivi educativi dello scautismo, la formazione di un buon cittadino dotato di un carattere capace di "guidare da se la propria canoa" rimane uno degli aspetti più affascinanti dell'intero metodo. Tale carisma si può tradurre nel concetto di leadership sia di tipo formale che di tipo informale, a cui il ragazzo e l'adulto vengono chiamati a esercitare durante il gioco dello scautismo e che anche al di là di esso rimane.
 
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
										
									
									
									
										
																					Articolo
																				Spunti di riflessione più o meno inediti…
										
										È uscito il n. 14! 
Si tratta di un brano, un articolo, un vecchio testo che il Centro Studi ha iniziato a inviare al Consiglio regionale AGESCI insieme ai documenti preparatori delle sue riunioni periodiche. Il Comitato scientifico interassociativo del Centro ha proposto di utilizzare tali brani come occasione di riflessione comune tra le associazioni scout.
Trovate qui tutta la collezione fino al n. 12 (vecchio sito 2012).
o qui la collezione completa: {phocadownload ...
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
									
									
										
																					Articolo
																				Catalogo della biblioteca regionale – 2012
										
										Vede la luce il nuovo catalogo della biblioteca. Rispetto all’edizione precedente (2010) si hanno ora mille titoli in più acquisiti nel frattempo per un totale di oltre tremila titoli.
Catalogo 2012
										
									 
								 
														
							
														
							
														
						
														
						
							
                                                
					
                         
                         
							
							
							
								
									
									
									
									
										
																					Articolo
																				Maschio e femmina li creò: l’identità sessuale…
										
										L'idea di realizzare delle raccolte di articoli e scritti sulle aree di intervento del Progetto regionale 2009-2013 dell'AGESCI Sicilia nasce per dare un modesto contributo ai capi e ai quadri. Il progetto, dal titolo "Capi scout: adulti solidi, pietre vive, testimoni di speranza e promotori di cambiamento", in verità non cita direttamente l'argomento di questa raccolta; infatti esso emerge, alla scorsa Assemblea regionale dell'aprile 2012, con la richiesta di un confronto sul tema dell'affe...