Centro studi e documentazione 125 results
Articolo

Leggere è il cibo della mente: passaparola!

Questo è lo slogan della campagna promossa dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della tutti ad avvicinarsi alla lettura. Qui si trovano maggiore informazioni in merito. In allegato lo spot radio e quello televisivo (Real Player) {phocadownload view=file|id=1145|text=spot invito alla lettura-tv|target=b} {phocadownload view=file|id=1146|text=spot invito alla lettura-radio|target=b}
Articolo

Libri da distribuire ai Gruppi

Dalla newsletter "La finestra sul Comitato". nov 2008 Riprendendo le decisioni sull’argomento prese in sede di Comitato nazionale ristretto il Comitato nazionale allargato alle Branche ha deliberato che i titoli dei testi da diffondere alle CoCa saranno: - per la branca L/C: “Francesco e i suoi amici” - per la branca E/G: “Scoutismo per ragazzi” - per la branca R/S: “Costruire la route” o “Carta di clan” o “Strada verso la ...
Articolo

Seminario Scautismo e nuove sfide pedagogiche

Il Centro Studi è stato presente al seminario tenuto dal prof. Enver Bardulla (ordinario di Pedagogia generale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma) su invito della prof. Piazza della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Bardulla, capo già in ASCI e poi in AGESCI, è stato componente della Pattuglia nazionale Ambiente. Ha sviluppato l’intervento sulla base di una sua precedente relazione al convegno del centenario di Milano ...
Articolo

1 studente su 4 lascia dopo la terza media

Uno studio di Bankitalia evidenzia che nel Mezzogiorno uno studente su quattro lascia la scuola dopo la licenza media, con punte di oltre il 25% in Campania, Sicilia e Puglia. Per spiegare il ritardo del Mezzogiorno Bankitalia punta il dito su due motivi principali: i “divari del grado di alfabetizzazione della popolazione adulta” e la “dotazione scolastica locale”. Secondo lo studio, avere i genitori laureati piuttosto che con la sola licenza media “allontanere...
Articolo

Visita del Presidente nazionale del CNGEI

Cortese, gradita e simpatica visita del Presidente nazionale del CNGEI, Doriano Guerrieri, e sua moglie Betty Benassi al Centro Studi e Documentazione dello Scautismo in Sicilia, la scorsa estate (14 agosto 2008). Questo il suo pensiero per nostro GuestBook: «Una occasione piacevole e interessante per conoscere meglio lo scautismo siciliano e i suoi protagonisti.»
Articolo

Studio sull’incidenza scout nel territorio 1995-2000-2005

Questo studio vuole evidenziare la presenza scout AGESCI nel territorio siciliano. È possibile così ricavare una fotografia complessiva della Sicilia, delle sue province, delle diocesi e delle singole Zone. Non solo: lo studio mette a raffronto i dati medi siciliani con quelli medi a livello nazionale e delle altre regioni. I numeri degli abitanti sono tratti dalle rilevazioni dell’ISTAT sui residenti, quelli sui soci AGESCI sono estrapolati dai relativi censimenti dell’associazione ...
Articolo

Idea di collezionismo educativo

Vanno a ruba i santini nelle edicole“ Non è un opera solo per collezionisti”, sostiene Graziano Toni (da Zenith 2/9/2008)di Antonio Gaspari ROMA, martedì, 2 settembre 2008 (ZENIT.org).- E’ già giunta al terzo numero l’opera a fascicoli settimanali “Santini da Collezione”. Tante le edicole che hanno esaurito i numeri in distribuzione, mentre cresce il numero di richieste e il dibattito nella rete internet. “Santini da collezione&r...
Articolo

Mailing list informativa – Centro Studi

Periodicamente il Centro invia una mail agli "Amici del Centro Studi" per aggiornarli sulle nuove iniziative e sugli aggiornamenti del sito.Per iscriverti puoi andare su http://groups.google.it/group/centrostudiscoutsicilia ----------------------------------- Precedente avviso (17/5/2007):Chiunque volesse essere inserito nella mailing list può inviare richiesta ad archivio@sicilia.agesci.it precisando: nome, cognome, età, associazione di appartenenza (o ex associazion...
Articolo

Franco Piazza

Giovedì 24 luglio, alle ore 18, presso la Base scout della Massariotta sarà celebrata una Santa Messa nel XX anniversario della scomparsa di "Ciccio" come si faceva chiamare. Gli sarà dedicato lo chalet rimesso a nuovo (partecipò alla sua costruzione). Ha lasciato una profonda traccia di costante impegno nello scautismo siciliano. Ricordiamo la sua generosità, la sua attenzione per tutti. È morto nel corso del campo estivo del suo Gruppo.