Articolo
1954-2004: 50° dello scautismo a Caltanissetta
Programma ore 19,00 raduno di tutti gli scout, vecchi e nuovi, presso la Parrocchia Sacro Cuore; prove dei canti; ore 19,30 Santa Messa presieduta dal Vescovo e concelebrata da Don Larosa (primo A.E. del 1955), Don Pippo e da tutti gli A.E. presenti; ore 20,15 Cerimonia: - breve relazione di Giancarlo Picchioni (scout del 1954); - saluto del Sindaco; - firma delle pergamene-ricordo da parte dei ...
Articolo
Adulti nello Scautismo 8/2005
La rivista nazionale del CNGEI ci cita nel numero 8 del 2005 di Scautismo alle pagg. 34-35. {phocadownload view=file|id=63|text=Scautismo Adulti 2005/8|target=b}
Articolo
Un pò di storia
1944 - Nel centro sud dell'Italia vengono fondate le Compagnie dei Cavalieri di S. Giorgio, prima forma organizzativa della scoutismo adulto. 1945 Lo scoutismo degli adulti si diffonde anche nel nord Italia. 1953 Costituzione dell'IFOFSAG da parte di 16 nazioni tra cui Italia.1954 L'organizzazione degli adulti scout si qualifica come Movimento e assume la sigla M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). 1958 Il M.A.S.C.I. si qualifica come movimento di Adulti Scout (ex ASCI) e ...
Articolo
Strade Aperte 9/2005
La rivista nazionale del MASCI ci pubblica alle pagg. 26-27. {phocadownload view=file|id=41|text=Strade Aperte 2005/9|target=b}
Articolo
Proposta Educativa 6/2005
La rivista dei Capi AGESCI pubblica un articolo sul Centro a pag. 30 del numero 23 di SCOUT (settembre 2005). {phocadownload view=file|id=62|text=Proposta Educativa 2005/6|target=b}
Articolo
Educazione: differenze tra i sessi
Desideriamo segnalarvi un interessante testo che tratta di un particolare aspetto educativo. Si tratta del libro “Why Gender Matters” (L’importanza della differenza sessuale), ed. Random House. Il sito www.zenit.org il 17 u.s. ne ha pubblicato una recensione che potete consultare.
Articolo
Mini storia dell’AGESCI Sicilia
a cura di Antonio Scalini, Centro regionale studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia (Ed. maggio 2005 - revisionata) Il 1916 vide il sorgere ufficiale dello scautismo cattolico dell’ASCI con uno dei primi sei riparti d’Italia a Palermo. Già dall’anno precedente però vi era un fermento nell’isola. Fino allo scioglimento imposto dal regime fascista tra il 1927 e il 1928 i riparti raggiunsero il numero di sessanta, sotto la guida del Commissario regionale avv. Giuseppe Pipitone ...
Articolo
Sulle recensioni
In questa sottosezione si troverenno le recensioni di articoli e testi presenti nella nostra biblioteca regionale. Chi fosse interessato può rivolgersi a archivio@sicilia.agesci.it
Articolo
Archivio interventi di Protezione Civile degli scout siciliani
Questo è l'elenco dei più importanti interventi svolti dagli scout siciliani e in particolare dall'Agesci Sicilia (dal 1974) a seguito di attivazione da parte del Dipartimento Nazionale o Regionale di Protezione Civile. Chiunque volesse segnalare un'integrazione può scrivere ad archivio at sicilia.agesci.it
1952 Terremoto Linera (CT)
1953 Alluvione in Calabria
1966 Frana di Agrigento
1968 Terremoto del Belice
1976 Terremoto in Friuli V.G.
1980 Terremoto dell’Irpinia
...