Articolo
Maschio e femmina li creò: l’identità sessuale…
L'idea di realizzare delle raccolte di articoli e scritti sulle aree di intervento del Progetto regionale 2009-2013 dell'AGESCI Sicilia nasce per dare un modesto contributo ai capi e ai quadri. Il progetto, dal titolo "Capi scout: adulti solidi, pietre vive, testimoni di speranza e promotori di cambiamento", in verità non cita direttamente l'argomento di questa raccolta; infatti esso emerge, alla scorsa Assemblea regionale dell'aprile 2012, con la richiesta di un confronto sul tema dell'affe...
Articolo
La Memoria Storica
[Di Salvatore Settineri, in QuadrAgenda, AGESCI Sicilia - Formazione Capi, 3.303, febbraio 2001.]
La vita di una persona non è quello che è accaduto. Ma quello che si ricorda e come lo si ricorda. (Gabriel Garcia Marquez).
Questa iniziale citazione, comparsa recentemente in un quotidiano, invita innanzitutto alla prima evidenza: la memoria è una proprietà della mente e, per quanto l’uomo abbia inventato prima la scrittura, ieri la registrazione, oggi la multimedialità, l’engramma ovvero il ricordo è una proprietà della sostanza vivente.
Articolo
Testimoni e modelli per i Capi
L’idea di realizzare delle raccolte di articoli e scritti sulle aree di intervento del Progetto regionale 2009-2013 dell’AGESCI Sicilia nasce per dare un modesto contributo ai capi e ai quadri. Il progetto, dal titolo "Capi scout: adulti solidi, pietre vive, testimoni di speranza e promotori di cambiamento", nella sua analisi sui capi affronta «l’esigenza di essere accompagnati nel loro servizio da chi possa sostenerli efficacemente, quali persone e capi, nel loro cammino di educatori ...
Articolo
Sulle tracce di B.-P. (Claudio Morotti, 2011)
Dalla Nota introduttiva della Redazione di Amis de Routiers: L’Autore [...] è ritornato, alle origini dello scautismo; ha evidenziato i punti di forza insiti nel carattere, nell’esperienza e nella mentalità del suo Fondatore ed analizzato quelli che sono stati i “motori” dell’iniziativa che ha portato BP a concepire l’idea scout. Questi principi, è evidente, sono dei valori universali che erano validi allora e lo sono tutt’oggi. {phocadownload view=file|id=1792|text=Sulle ...
Articolo
Spunti di riflessione più o meno inediti…
È uscito il n. 9! Si tratta di un brano, un articolo, un vecchio testo che il Centro Studi ha iniziato a inviare al Consiglio regionale AGESCI insieme ai documenti preparatorii delle sue riunioni periodiche. Il Comitato scientifico interassociativo del Centro ha proposto di utilizzare tali brani come occasione di riflessione comune tra le associazioni scout. Trovate qui tutta la collezione. {phocadownload view=file|id=1835|text=Spunti di riflessione n.12|target=b}
Articolo
Tesi di Laurea
Hai già pensato alla tua tesi universitaria? Forse è ancora presto? In ogni caso è sempre meglio avere un'idea per tempo!
Hai mai ipotizzato che potresti fare la tua tesi su un qualche argomento scout?
Se la risposta è si, ti informiamo che dallo scorso anno in Regione c'è la disponibilità di una biblioteca specialistica con oltre 2000 titoli e un'emeroteca con tutti i Proposta Educativa dell'AGESCI e delle principali testate scout nazionali (ma anche un altro centinaio di ...
Articolo
Scrigno n. 5
Esce il quarto numero della "rivistina" del Centro (in allegato). I numeri precedenti li trovate nella sezione "Newsletter" del sito. {phocadownload view=file|id=1419|text=Scrigno, 5, 2010.|target=b}
Articolo
I tre Baden-Powell: Robert, Agnes e Olave
Questa è la storia sintetica di tre persone straordinarie. Robert Baden-Powell formò i Boy Scouts. Sua sorella Agnes, lo aiutò a organizzare un movimento analogo per le ragazze, le Girl Guides. Olave spese la sua vita, dopo il matrimonio con Robert, alla promozione del guidismo e dello scautismo. {phocadownload view=file|id=1323|text=I tre Baden-Powell: Robert, Agnes e Olave|target=b}
Articolo
Scrigno n. 4
Esce il quarto numero della "rivistina" del Centro (in allegato). I numeri precedenti li trovate nella sezione "Newsletter" del sito. {phocadownload view=file|id=1237|text=Scrigno, 4, 2009|target=b}
Articolo
Scrigno n. 3
Esce il terzo numero della "rivistina" del Centro (in allegato). I numeri precedenti li trovate nella sezione "Newsletter" del sito. {phocadownload view=file|id=1147|text=Scrigno, 3, 2009|target=b}