Articolo
Nello Vecchio
Nello fa la sua prima apparizione nel Gruppo scout ASCI Acireale 1° nel 1965, facendo parte del Branco (San Francesco) e considerando l’età (aveva quasi 11 anni), ricopre il ruolo di vice capo sestiglia (sestiglia bruni). L’anno successivo “passa” al Reparto Galatea e dopo non aver partecipato al primo campo estivo (Gambarie d’Aspromonte – 1966), partecipa ai campi estivi successivi (San Giorgio Morgeto 1967, Lago di Vico 1968, Linguaglossa 1969), ...
Articolo
Educarci per educare: riflessioni sull’essere adulti oggi
Intervista a Duccio Demetrio Era appena ieri quando il significato di essere «adulti» era abbastanza chiaro a tutti: un lavoro stabile, il matrimonio, dei figli... Oggi che le nostre esistenze percorrono strade spesso inedite, non è più così e allora l’età adulta e la maturità appaiono un po’ come da reinventare. Questo per risultare comunque credibili agli occhi attenti dei ragazzi che di un qualche riferimento continuano ad aver ...
Articolo
Visita del Presidente nazionale del CNGEI
Cortese, gradita e simpatica visita del Presidente nazionale del CNGEI, Doriano Guerrieri, e sua moglie Betty Benassi al Centro Studi e Documentazione dello Scautismo in Sicilia, la scorsa estate (14 agosto 2008). Questo il suo pensiero per nostro GuestBook: «Una occasione piacevole e interessante per conoscere meglio lo scautismo siciliano e i suoi protagonisti.»
Articolo
1 studente su 4 lascia dopo la terza media
Uno studio di Bankitalia evidenzia che nel Mezzogiorno uno studente su quattro lascia la scuola dopo la licenza media, con punte di oltre il 25% in Campania, Sicilia e Puglia. Per spiegare il ritardo del Mezzogiorno Bankitalia punta il dito su due motivi principali: i “divari del grado di alfabetizzazione della popolazione adulta” e la “dotazione scolastica locale”. Secondo lo studio, avere i genitori laureati piuttosto che con la sola licenza media “allontanere...
Articolo
Studio sull’incidenza scout nel territorio 1995-2000-2005
Questo studio vuole evidenziare la presenza scout AGESCI nel territorio siciliano. È possibile così ricavare una fotografia complessiva della Sicilia, delle sue province, delle diocesi e delle singole Zone. Non solo: lo studio mette a raffronto i dati medi siciliani con quelli medi a livello nazionale e delle altre regioni. I numeri degli abitanti sono tratti dalle rilevazioni dell’ISTAT sui residenti, quelli sui soci AGESCI sono estrapolati dai relativi censimenti dell’associazione ...
Articolo
Collezionismo scout
Il collezionismo ha numerosi pregi sia sul piano collettivo (conservazione e recupero della memoria, valorizzazione delle tradizioni e del costume,...) sia sul piano individuale. Collezionare, non semplicemente raccogliere, è una formidabile ginnastica per il nostro cervello, investito da sempre nuovi stimoli visivi e intellettuali. (continua nella news).
Info:
> Collezionismo scout: AISF, AICOS
> Nuovo delegato regionale AISF
> I santini: idea di collezionismo ...
Articolo
Idea di collezionismo educativo
Vanno a ruba i santini nelle edicole“ Non è un opera solo per collezionisti”, sostiene Graziano Toni (da Zenith 2/9/2008)di Antonio Gaspari ROMA, martedì, 2 settembre 2008 (ZENIT.org).- E’ già giunta al terzo numero l’opera a fascicoli settimanali “Santini da Collezione”. Tante le edicole che hanno esaurito i numeri in distribuzione, mentre cresce il numero di richieste e il dibattito nella rete internet. “Santini da collezione&r...
Articolo
50° AGESCI Pachino 2
La serata conclusiva è stata il 24 agosto con un grande Fuoco di Bivacco (con proiezioni di filmati e mostra fotografica) nella piazza principale di Pachino (Piazza Vittorio Emanuele) cui hanno partecipato anche gli ex-scout e la cittadinanza. In Maggio (29-30 e 31) abbiamo svolto tre serate con incontri con gli ex-scout, mostra fotografica, convegno sullo scautismo e fuochi di bivacco (ha partecipato il mitico Don Paolo Ruta, uno dei fondatori del gruppo nel 1958). Dal 23 al ...